Recupero crediti commerciali

Recupero crediti commerciali

Recupero crediti commerciali



Esistono diversi tipi di recupero crediti, a seconda della natura delle parti o della relazione tra il creditore e il debitore. Il credito commerciale è uno di questi. Cos’è esattamente?

Cos’è un credito commerciale?

Nella legge, sorge un credito quando una persona chiamata debitore è obbligata a fornire una somma di denaro o un beneficio a un individuo (o una società) chiamato un creditore, come controparte del obbligo dell’altra parte.

Una credito commerciale è, come suggerisce il nome, un diritto detenuto da una società commerciale o un commerciante o da una banca, su un’altra persona fisica o morale, nel corso di una transazione commerciale. Gli articoli L110-1 e L110-2 del codice di commercio si riferiscono ad attività legalmente classificabili come commerciali.
Il credito commerciale può essere contratto tra due società commerciali (commerciante-fornitore, grossista-distributore), tra una banca e una società commerciale, o tra un commerciante e i suoi clienti non consumatori.

Una rivendicazione definisce un diritto con il quale il creditore può esigere dal debitore un corrispettivo in contanti o nella natura del proprio debito. Il debito indica il servizio o la quantità di denaro che l’azienda o il commerciante deve ottenere da un cliente o da un’altra impresa. Il debito è la quantità di denaro che il debitore deve pagare. Nel bilancio di una società commerciale, un credito non è parte delle passività, ma delle attività nei conti “altri crediti” e “credito operativo”.

Le soluzioni per il recupero dei crediti commerciali

Il Codice di commercio prevede una serie di misure che proteggono il creditore quando vuole recuperare i suoi debiti. Un credito è recuperabile quando è fondato, vale a dire che è effettuato su base contrattuale giustificabile: deve essere certo, liquido e pagabile.

In altre parole, il reclamo deve venire da un accordo “sulla cosa e sul prezzo” tra l’acquirente e il venditore, la somma deve essere ben determinata o determinabile e la data di scadenza prevista per il pagamento deve essere già passata . Se la data di scadenza non è ancora passata  il processo di “Gestione degli account cliente” è più lungo del recupero e potrebbe essere utile inviare un promemoria che informa il debitore dell’approssimarsi della scadenza.

Il recupero dei debiti viene fatto in 3 fasi: un contatto  amichevole, il recupero per via giudiziaria e il recupero forzato. In particolare, sarebbe meglio dire recupero amichevole e recupero forzato. Il recupero forzato consiste nel sequestro di beni, di solito il conto bancario, del debitore da parte di un ufficiale giudiziario dopo aver ottenuto una sentenza che condanna il debitore.

Più nello specifico si parla di recupero per via giudiziale o stragiudiziale. Il ricorso amichevole, che include la magistratura, è tutta la parte prima del recupero forzato, che prevede un contatto attraverso solleciti con lettere , telefono, SMS, e-mail ecc., Ma anche per ottenere un giudizio. In Francia sono gli ufficiali giudiziari che hanno il monopolio dell’esecuzione forzata delle sentenze.

Qualunque sia la procedura, il creditore può chiamare un’impresa specializzata per sollecitare le  fatture insolute dal debitore. Contattare i professionisti sul campo offre diversi vantaggi, tra cui una buona conoscenza delle procedure, un periodo di pagamento più breve e una procedura meno complicata. Inoltre, questo tipo di agenzia fattura solo in caso di esito positivo e di recupero del credito. Questo è un marchio di garanzia che dimostra l’investimento e la professionalità nella gestione delle pratiche.

Il recupero in modo amichevole

Un passaggio obbligato nel processo di recupero, consiste nell’ottenere dal debitore un pagamento spontaneo della somma insoluta. La società specializzate in recupero crediti come la nostra lavorano in stretta collaborazione con il creditore, applicando una strategia su misura e in funzione delle esigenze della pratica.

Per poter raggiungere i nostri obiettivi effettuiamo diversi solleciti al debitore via lettere, per sms o per telefono secondo la strategia scelta e la pratica.

Nella misura in cui il debitore risponde alla diffida, il passo successivo potrebbe essere quello di stabilire e monitorare i regolamenti, o eventualmente con il consenso del creditore negoziare una transazione. In assenza di risposta, è previsto che venga istituita una procedura giudiziaria nei tribunali competenti.

Il recupero giudiziario

Qualora tutti i mezzi di recupero per via amichevole fallissero, la causa verrà quindi sottoposta al Tribunale commerciale. Varie procedure sono disponibili per il creditore: ordine di pagamento, costi e rischi su eventuali ritardi e insoluti. Tuttavia, qualunque sia la procedura, il creditore deve sempre fornire i documenti giustificativi che attestino la certezza, la liquidità e l’ammissibilità della sua richiesta.
I documenti più forniti sono: fatture, ordini di acquisto, note di consegna, contratti o quotazioni firmati.

Il recupero forzato

Si tratta di un’esecuzione forzata ordinata dal tribunale. Questa procedura rappresenta la fine della catena giudiziarie per poter far rispettare la legge e le decisioni del tribunale. Questa é chiamata esecuzione forzata per ordine del tribunale.  Sono gli ufficiali giudiziari che hanno il monopolio di questi atti. La procedura è estremamente regolamentata e inquadrata.

Ogni atto ha un prezzo al centesimo. Questi costi di esecuzione forzata sono in definitiva a carico del debitore, ma l’ufficiale giudiziario chiede il pagamento al creditore in modo da essere sicuro di essere pagato anche se il sequestro non ha successo. A differenza delle società di riscossione, l’ufficiale giudiziario non è retribuito in base al successo della sua azione, ma emette una fattura ogni atto anche se non incassa niente.

Le persone coinvolte in un recupero debiti commerciale

In termini di credito commerciale, due parti sono sempre coinvolte:

  • Il creditore 

È colui che ha fornito un prodotto o un servizio e che sta aspettando in cambio di essere pagato.

  • Il debitore

È la persona che ha acquistato un prodotto o un servizio e deve pagarlo alla data concordata. Questa parte può essere un semplice operatore, una grande società di distribuzione, un grossista o un’impresa commerciale con lo statuto di SARL, SAS, ecc.

Altre persone possono intervenire nel caso in cui il debitore non si assume le sue responsabilità. Il creditore può utilizzare una società specializzata nel recupero crediti come Cabinet Dormane. Questa società agisce quindi come agente, fa causa al debitore, incassa i fondi e li restituisce al creditore o in caso di insolvenza del debitore fornisce un certificato di irrecuperabilità.

Prima di ogni procedura il creditore deve dimostrare la realtà degli insoluti attraverso documentazioni contrattuali e fatture.

Credito commerciale: giurisdizione competente

Poiché si tratta di commercio, la giurisdizione competente è il tribunale commerciale. È lui che risolve le controversie tra creditori e debitori impegnati in un debito commerciale. Territorialmente, il tribunale competente è quello indicato nel contratto commerciale, in mancanza del luogo di consegna dei beni o della fornitura del servizio.
Prima del tribunale commerciale, le parti non sono obbligate a rivolgersi a un avvocato. Possono andare in tribunale da soli. Tuttavia, l’aiuto di un professionista è spesso benvenuto, poiché le questioni sollevate possono essere segnalate legalmente. Allo stesso modo, il debitore può difendersi durante il processo.

 

Richiedi una documentazione gratuita

Richiedi una documentazione gratuita

Saperne di più

Perché affidare a Cabinet Dormane le tue fatture insolute?



I ritardo nei pagamenti,  é una situazione comune che spesso si affronta con rabbia o rassegnazione. La vostra tesoreria soffre di queste mancate entrate e del comportamento dei vostri clienti. Ottenere nei giusti tempi e  scadenze il denaro é sinonimo di un’ottima gestione aziendale.

4 ragioni per affidarsi ad un’agenzia di recupero di crediti commerciali:

1- Assicuriamo la totalità delle pratiche avviate:

Diffida, negoziazione e monitoraggio dei accordi e delle regole, procedure giudiziarie ed esecuzioni giuridiche con esperti in materia.

2- Interveniamo senza tregua:

Seguiamo in modo costante e con tenacia il vostro debitore, in primo luogo per ottenere un’accordo amichevole e qualora necessario in via giudiziale al fine di recuperare il vostro debito il prima possibile.

3- Professionalità e competenze su diversi settori

Grazie alla nostra esperienza di oltre 60 anni, abbiamo maturato una profondo conoscenza dei diversi settori economici. Adattiamo i nostri interventi alle specificità dei vostri debitori.

4- Nessun rischio per voi

Le diverse fasi della procedura di recupero crediti

Alla ricezione della vostra documentazione, interveniamo in maniera costante e professionale con il debitore:

  • Intervento amichevole : solleciti scritti, chiamate, SMS e mail
  • Trattativa:  modalità di regolarizzazione e accordo per il pagamento degli insoluti
  • Avvio di una procedura giudiziaria con il vostro consenso
  • Regolarizzazione dei fondi raccolti alla fine del mese, dedotti da commissione

Monitoraggio della pratica

Seguiamo con costanza l’evoluzione della vostra pratica. Potrete consultare voi stessi i risultati ottenuti nella vostra area clienti. Riceverete delle notifiche via mail delle informazioni riguardanti l’avanzamento della vostra pratica.

Principio di fatturazione

  • Nessun costo attivazione pratica. Nessun pagamento anticipato
  • Nessun pagamento richiesto in caso di esito negativo
  • Commissioni unicamente sulle somme recuperate

LE NOSTRE CIFRE
CHIAVE



Attraverso questi dati Cabinet Dormane vi mostra la rilevanza della sua offerta




Alla ricezione della vostra pratica, interveniamo nel modo più efficace con il vostro debitore 




AVVISI DEI NOSTRI
CLIENTI!

Gli avvisi dei nostri clienti sono la prova della nostra professionalità e efficacia nel recupero dei crediti internazionali



Piccole e medie imprese

Buonasera,
vi informiamo di avere ricevuto l’importo di Euro 21.767,78 a saldo della fattura scoperta direttamente dal
cliente.
Pertanto la questione e’ conclusa, rimaniamo in attesa della vostra fattura relativa alle vostre spettanze

Società Lanificio Nello Gori S.p.A.

Produzione Industriale

Spett.le Cabinet,
Vi comunichiamo che in data odierna abbiamo ricevuto la somma di Euro 7.236,50 dalla ditta
SARL E. a saldo nostra fattura n° 244 del 13/07/2017.
Attendiamo fattura delle vostre competenze, evidenziando il codice IBAN per poter procedere al
bonifico. Grazie.
Cordiali saluti.

Savioli Lelio S.n.c., Industriale

Commerciante

Queste due pratiche sono state pagate a me direttamente
pertanto fate le fatture corrette in modo che posso pagarvi il vostro onorario
Grazie
FALCONE

Commerciante

Settore medicale

Vi confermiamo che il nostro debitore ha pagato i suoi insoluti
La somma ricevuta é la seguente euro:  4.808,06
Data di pagamento 11 décembre 2017
Vi ringraziamo per il vostro prezioso aiuto.

Letizia

Letizia, Mectron S.p.A.




I nostri libri bianchi

Novità sul nostro
BLOG



Informativo, educativo, sorprendente e diverso, il nostro blog ti guida nel mondo del recupero crediti, dell'informazione commerciale per le aziende e la riscossione di insoluti. Scoprirai l'arte di rintracciare i debitori, conoscere le norme legali per far fronte ai cattivi pagatori, conoscerai le sottigliezze del diritto al recupero, apprezzerai le storie di successo e adotterai le migliori pratiche per il recupero dei tuoi insoluti. Buona lettura!



Procedura giudiziaria per il recupero del credito

15.02.2018
Un industriale ceco, cliente del Cabinet d’Ormane, ha consegnato dei componenti per motori di BTP [..]
Leggere l'articolo

Il recupero del credito AL GALOPPO

23.01.2018
Con D’ORMANE, il recupero del credito AL GALOPPO! Un cliente indiano che produce selle in cuoio [..]
Leggere l'articolo

Procedura giudiziaria o transazione amichevole?

23.01.2018
Dovete transigere con il vostro debitore, rinunciando forse a un terzo, se non alla metà, del vostr [..]
Leggere l'articolo